Home Page
Editoriali
Inarch
Omen
Il progetto
Va pensiero
di Paolo Macry
Cronache urbane
Interviste
Autori
News
Invia articolo
Contatti
NewsLetter
Notifiche
Cerca
Editoriali
Inarch
Omen
Va pensiero
Cronache urbane
Interviste
Autori
News
Dettaglio dell'autore
Carlo De Luca
Presidente InArch Campania
Carlo De Luca
Presidente InArch Campania
Tutti gli articoli
Usi transitori per la città contemporanea
di
Carlo De Luca
•
9 giugno
•
Editoriali
Il tempo non è un valore in sé, quando pensiamo alla modificazione dei luoghi. La capacità trasformativa di una città, di un territorio, si misura ormai prevalentemente con il tempo, perché allungando i tempi di...
Ad est di Napoli, per un'agenda metropolitana
di
Carlo De Luca
•
16 novembre 2022
•
Focus
Governare oggi la città di Napoli continuando a ignorare la sua condizione metropolitana, significa affermare che è ancora prevalente una dimensione comunale dove, nonostante tutto, continua ad essere forte il peso del capoluogo su cui...
METROPOLITANO vs URBANO
di
Carlo De Luca
•
29 marzo 2022
•
Inarch Campania
In poche settimane la Città Metropolitana di Napoli o ex-Provincia come ancora titolano, ahimè, alcune testate giornalistiche, ha vissuto due passaggi fondamentali, entrambi paradigmatici. Da pochi giorni si sono concluse le...
PINQuA, la qualità dell’abitare contemporaneo
di
Carlo De Luca
•
news
Sappiamo ormai quanto la pandemia e il lockdown abbiano posto in evidenza il tema della casa, mettendo in crisi, forse per la prima volta, i modelli tipologici della modernità basati sull’essenzialità degli spazi, sull’idea che la...
Casa e città al tempo della pandemia
di
Carlo De Luca
•
6 aprile 2021
•
Editoriali
Le città di domani è il titolo di una rubrica che, come In/Arch Campania, abbiamo curato sin dall’inizio di Nagorà, ormai cinque anni fa. Di volta in volta abbiamo selezionato un tema o un luogo di Napoli e del suo territorio...
Archistar®
di
Carlo De Luca
•
15 febbraio 2021
•
Controvento
È di pochi giorni fa la notizia di un sindaco che, per la realizzazione di un‘opera nella sua città, comunicava pubblicamente la volontà di ricorrere a un’archistar, come garanzia indiscussa di qualità dell’intervento. Non tanto...
I piedi piantati nella storia, lo sguardo rivolto al futuro
di
Carlo De Luca
•
10 gennaio 2021
•
Controvento
Ripartenza, ricostruzione. Sono le parole che riecheggiano più spesso in questi primi giorni dell’anno, ancora dentro la più grave pandemia del secolo. Utilizzati soprattutto quando si tratta di terremoti o altri eventi...
Vicino, Lontano. Note dalla pandemia
di
Carlo De Luca
•
5 maggio 2020
•
Controvento
Cammini da solo a piedi, all’imbrunire, per le strade deserte della città. Non hai la smania del runner impenitente, né il piglio eversivo di chi non può rinunciare ad attraversare la città in Vespa, ma hai più semplicemente...
Bagnoli, la lotta continua
di
Carlo De Luca
•
13 gennaio 2020
•
Controvento
Bagnoli è una delle aree dove, più che altrove in Italia, lo strumento del concorso è stato ripetutamente utilizzato nel tempo senza mai riuscire ad avviare un processo effettivo di trasformazione dei luoghi. E ancora oggi sono stati...
Struttura vs Architettura
di
Carlo De Luca
•
14 gennaio 2019
•
Controvento
“L’architettura è un elemento fondamentale della storia, della cultura e del quadro di vita di ciascuno dei nostri paesi; essa rappresenta una delle forme di espressione artistica essenziale nella vita quotidiana dei cittadini e...
Condono edilizio
di
Carlo De Luca
•
19 novembre 2018
•
Controvento
Dicesi condono edilizio quella procedura, ampiamente diffusa nel nostro paese, che consente ai cittadini di regolarizzare gli abusi edilizi estinguendo anche i reati penali ad esso connessi. Ben tre condoni, dal 1985 al 2003, hanno...
Lacune del moderno
di
Carlo De Luca
•
18 ottobre 2018
•
Controvento
L’acciaio si corrode e si dilata, il calcestruzzo si spacca e si sgretola, gli intonaci si distaccano e le malte si polverizzano, reclamando con urgenza la necessità di un intervento. E oltre l’incuria del tempo si affacciano anche...
Furto con destrezza
di
Carlo De Luca
•
20 settembre 2018
•
Controvento
Con la fiducia posta alla Camera, la prima da quando si è formato il Governo, e con l’ulteriore passaggio al Senato, il cosiddetto decreto Milleproroghe è definitivamente diventato legge approvando, tra gli altri, l’ormai noto...
Una visione moderna
di
Carlo De Luca
•
2 agosto 2018
•
Articoli
Vincenzo Tecchio, presidente della Camera di Commercio di Napoli, viene nominato nel 1937 Commissario Governativo per la realizzazione della Mostra Triennale delle Terre d’Oltremare che doveva illustrare “all’Italia e al mondo il...
Spazi con-divisi
di
Carlo De Luca
•
22 maggio 2018
•
Editoriali
Le diverse letture e interpretazioni dei caratteri spaziali, sociali e politici della città contemporanea, degli usi e delle dinamiche che la attraversano consolidando tendenze già presenti da alcuni decenni, hanno posto in...
Carica altro
Torna su