Home Page
Editoriali
Inarch
Omen
Il progetto
Va pensiero
di Paolo Macry
Cronache urbane
Interviste
Autori
News
Invia articolo
Contatti
NewsLetter
Notifiche
Cerca
Editoriali
Inarch
Omen
Va pensiero
Cronache urbane
Interviste
Autori
News
Dettaglio dell'autore
Davide Cerbone
Autore in Nagorà
Davide Cerbone
Autore in Nagorà
Tutti gli articoli
Tozzi: «Lavoriamo ad una grande arena per i live»
di
Davide Cerbone
•
24 marzo
•
Interviste
La speranza ha preso casa al primo piano del settecentesco Palazzo Cavalcanti, al civico 348 di via Toledo. Nei progetti dell'amministrazione guidata dal sindaco Manfredi, l'Ufficio Musica, incardinato nel Servizio Cultura del Comune di...
Canzoni senza palco: «Le istituzioni sostengano i privati»
di
Davide Cerbone
•
16 marzo
•
Interviste
Avevamo sulle spalle un quarto di secolo in meno quando Sigfrido Caccese, nel fuoco dell'estate 1997, fece sbarcare il grande rock sulla spianata post nucleare dell'ex Italsider, a pochi passi dal mare di Bagnoli. Con il Neapolis...
Musica, città senza spazi. Vacalebre: «È la nostra prima emergenza culturale»
di
Davide Cerbone
•
9 marzo
•
Interviste
Il rock si è fermato a Eboli, il jazz a Pomigliano. Le coordinate che segnano il confine di un deserto si possono riassumere in questa geolocalizzazione che sposta l'epicentro sonoro dal capoluogo alla periferia. E spiega che Napoli...
Esposito: «Autonomia, l'arbitro è venduto»
di
Davide Cerbone
•
22 febbraio
•
Interviste
Dall'Italia dei mille campanili a quella dei mille livelli delle prestazioni, il passo potrebbe non essere poi così lungo. Il timore affonda le radici tra le pieghe di una riforma, quella che porta la firma di Roberto Calderoli, ministro...
Staiano: «Perché il ddl Calderoli tradisce la Costituzione»
di
Davide Cerbone
•
16 febbraio
•
Interviste
Da un lato l'esperienza giuridica e accademica, dall'altro quella empirico-amministrativa. Sandro Staiano, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e ordinario di Diritto costituzionale alla Federico II di Napoli, alla Carta fondativa...
Beraldo: «Autonomia, così si spacca l'Italia»
di
Davide Cerbone
•
4 febbraio
•
Interviste
Un tunnel lungo e buio che porta dritto in un precipizio. Così, visto da Sud, appare il percorso che dovrebbe condurre al compimento del disegno autonomista. Un progetto con il quale il governo Meloni rischia di vendere l'anima del Paese...
Mascilli Migliorini: «Autonomie, una condanna per il Sud»
di
Davide Cerbone
•
27 gennaio
•
Interviste
Mentre L'Istat lancia l'allarme sul «pericolo di involuzione demografica» e parla di «Mezzogiorno al collasso», invocando interventi urgenti e decisivi, molti Comuni campani scontano un grave ritardo nella partita del Pnrr, che pure...
Fucito: «Acqua e aria pulite, la rinascita inizia da qui»
di
Davide Cerbone
•
22 dicembre 2022
•
Interviste
Gli abitanti del quartiere relegati al ruolo di comprimari. Figure di secondo piano in un film che in ogni caso ha come protagonista il centro. Così Sandro Fucito, eletto presidente della VI Municipalità di Napoli poco più di un anno fa...
Lieto: «Porta Est, ora la variante al Prg»
di
Davide Cerbone
•
10 dicembre 2022
•
Interviste
Adesso che quasi tutto l'arco costituzionale cittadino si è attestato sulle posizioni della giunta Manfredi, il cammino è segnato. Dopo mesi di discussioni, approfondimenti in commissione Urbanistica e tensioni tra i gruppi politici, il...
Prezioso: «Napoli Est, il futuro sia di tutti»
di
Davide Cerbone
•
24 novembre 2022
•
Interviste
La sua scommessa è piombata sul tavolo improvvisa, a scuotere il torpore di una città stretta tra i punti cardinali della propria inefficienza. A Est come a Ovest, infatti, quell'alba attesa da trent'anni Napoli non l'ha ancora vista....
De Iesu: «In arrivo 250 nuovi agenti, ma troppi napoletani sono allergici alle regole»
di
Davide Cerbone
•
4 novembre 2022
•
Interviste
Scena uno, esterno giorno: una colonna di auto parcheggiate sine die in doppia fila intrappola nella strada ridotta a cunicolo un'ambulanza a sirene spiegate. Con sprezzo del pericolo e delle regole, uno sciame di motorini s'infila negli...
Dal buio alla luce, il miracolo della Sanità
di
Davide Cerbone
•
29 ottobre 2022
•
Interviste
Napoli rinasce dalle sue viscere, e non potrebbe essere diversamente. Dal Cimitero delle Fontanelle alle "anime pezzentelle" dei Tribunali, dalle Catacombe di San Gennaro a quelle di San Gaudioso, il culto dei vivi che furono è un...
Dopo la Sanità, suona Forcella. Albanese: «L'Altra Napoli è qui»
di
Davide Cerbone
•
20 ottobre 2022
•
Interviste
Quando le toppe rimpiazzano il tessuto in troppi punti, è evidente che il sarto qualcosa ha sbagliato. La metafora esemplifica una malintesa – e neghittosa - declinazione della sussidiarietà, principio costituzionale che individua nel...
Pinto: «Il teatro adotta la piazza, ma la svolta è in mano ai cittadini»
di
Davide Cerbone
•
14 ottobre 2022
•
Interviste
Prima che una (debita) appropriazione, è un atto di sottrazione. All'assedio di una barbarie quotidiana, alla distrazione colpevole delle istituzioni, agli sfregi autolesionisti di abitanti e passanti che troppe volte confondono il...
Sciarelli: «Mercato globale, serve un dietrofront»
di
Davide Cerbone
•
3 ottobre 2022
•
Interviste
Due anni passati ad evitarci, e adesso tutti stretti più di prima in un unico grande abbraccio. Uniti finché nuova sventura non ci separi. Sull'onda di questo edonismo di ritorno, alimentato insieme dall'insofferenza per un tempo perduto...
Carica altro
Torna su