Home Page
Editoriali
Inarch
Omen
Il progetto
Va pensiero
di Paolo Macry
Cronache urbane
Interviste
Autori
News
Invia articolo
Contatti
NewsLetter
Notifiche
Cerca
Editoriali
Inarch
Omen
Va pensiero
Cronache urbane
Interviste
Autori
News
Dettaglio dell'autore
Gennaro Ascione
Studioso di epistemologia per le scienze sociali
Gennaro Ascione
Studioso di epistemologia per le scienze sociali
Tutti gli articoli
Siamo realisti: meno turisti, più affitti… magari in regola
di
Gennaro Ascione
•
14 luglio 2020
•
Articoli
La pandemia non è affatto alle spalle. Ragionare sul post-Covid è fuorviante. La crisi è appena iniziata; lo scenario è incerto eccetto che la pandemia promette di funzionare da regolatore socioeconomico. La mobilità risulterà...
Che i giovani non imitino i vecchi
di
Gennaro Ascione
•
10 aprile 2019
•
Editoriali
In «Gargantua e Pantagruel», François Rabelais descrive una festa di corte che ha luogo in un immaginario regno rinascimentale. Qui, attempati rappresentanti del potere sfilano altezzosi, argomentano seriosamente, e mantengono il passo...
La normalizzazione epistemologica dell'antagonismo
di
Gennaro Ascione
•
25 maggio 2018
•
Articoli
L'esperienza degli spazi liberati a Napoli è in discontinuità con il percorso dei Centri Sociali Occupati Autogestiti, che a partire dagli anni '80 espressero delle spinte radicali non semplicemente verso la riappropriazione di...
Corno rosso o fallo nero?
di
Gennaro Ascione
•
15 luglio 2017
•
Articoli
E se effimero non stesse per caduco né per estemporaneo, bensì per transitorio? Il suo significato si estenderebbe a qualsiasi durata calcolata su scala cosmica. Un monumento effimero, così concepito, aspirerebbe a diventare un varco...