Home Page
Editoriali
Inarch
Omen
Il progetto
Va pensiero
di Paolo Macry
Cronache urbane
Interviste
Autori
News
Invia articolo
Contatti
NewsLetter
Notifiche
Cerca
Editoriali
Inarch
Omen
Va pensiero
Cronache urbane
Interviste
Autori
News
Dettaglio dell'autore
Paolo Macry
Professore Emerito, Federico II
Paolo Macry
Professore Emerito, Federico II
Tutti gli articoli
Mussolini o Crozza?
di
Paolo Macry
•
19 gennaio
•
Va pensiero di Macry
Recensendolo sul ‘Corriere della Sera’, Antonio Carioti critica severamente il Mussolini della serie tv firmata da Joe Wright e tratta dai libri di Antonio Scurati. Il Duce di Sky, dice, sembra non avere statura politica. “Tutto si...
Le sette vite della città
di
Paolo Macry
•
12 gennaio
•
Va pensiero di Macry
Hollywood è immaginifica anche quando diventa cenere. Il grande rogo sembra un effetto speciale. Le ville fotografate mille volte dei divi sono scheletri fumanti a cui si stenta a credere. Forse un altro trucco dei maestri scenografi. Il...
La favola della fermezza
di
Paolo Macry
•
6 gennaio
•
Va pensiero di Macry
Intorno al drammatico caso di Cecilia Sala cominciano a circolare nei media, dopo un’iniziale cautela, opinioni assai discutibili. E la più discutibile di tutti sembra (a chi scrive) una certa tendenza a trasformare il ricatto del...
Per paura o per civismo?
di
Paolo Macry
•
29 dicembre 2024
•
Va pensiero di Macry
Sembra che il sindaco Sala l’abbia fatta grossa. E non sono soltanto (prevedibilmente) i fumatori che insorgono furibondi in difesa della libertà individuale, cioè del sacro pacchetto. A reagire sono soprattutto i moralisti alla...
La sconfitta del pacifismo
di
Paolo Macry
•
22 dicembre 2024
•
Va pensiero di Macry
Sono passati trentatré mesi dall’attacco russo a Kiev e quattordici dal pogrom di Hamas. Due avvenimenti epocali di fronte ai quali l’opinione pubblica occidentale si è lacerata in modo irrimediabile. Dapprima tutti hanno condannato...
L'Europa miope
di
Paolo Macry
•
16 dicembre 2024
•
Va pensiero di Macry
L’Europa sembra eternamente consumata dai suoi fantasmi. Tremebonda, codarda, nevrotica. O soltanto miope. É morto per paura di prendere il colera, scriveva Cechov deridendo i pusillanimi. La settimana scorsa il pluridecennale regime...
La fabbrica degli ignoranti
di
Paolo Macry
•
8 dicembre 2024
•
Va pensiero di Macry
Cosa succede nel paese che fu di Pio XII e di Giovanni Gentile, di un cattolicesimo fin troppo invasivo, di una famiglia fortemente introiettata, di una scuola severa, di un liceo classico che tutti ci invidiavano? Giorno dopo giorno, le...
Un paese sornione
di
Paolo Macry
•
2 dicembre 2024
•
Va pensiero di Macry
Gli italiani che non vanno a votare sono sempre di più. Nelle politiche del 2022 furono diciassette milioni. Nelle europee del 2024, addirittura ventisei milioni. E la conquista delle praterie astensioniste è diventata perciò...
Fare i conti con la realtà
di
Paolo Macry
•
24 novembre 2024
•
Va pensiero di Macry
Eccola, la curva della produttività del Paese. Chiarissima, indubitabile, brutale. La crescita straordinaria degli anni Cinquanta e Sessanta. La stagnazione dell’ultimo trentennio del Novecento. Il grande declino del Terzo...
Chi ha paura del genio?
di
Paolo Macry
•
18 novembre 2024
•
Va pensiero di Macry
Dicono che Elon Musk sia il Leonardo del Terzo Millennio. E in effetti la sua biografia è straordinaria. Le sue idee, visionarie. Le sue imprese, proiettate nel futuro. Dicono che l’Intelligenza Artificiale sia uno dei prodotti più...
Mostrificazione
di
Paolo Macry
•
11 novembre 2024
•
Va pensiero di Macry
Ora, a cose fatte, lo dicono in molti. La sinistra americana ha sbagliato a descrivere Trump come un mostro: violento, stupratore, corrotto, mafioso, fascista. Certo, che il tycoon abbia caratteristiche assai indigeste per la sinistra e...
Il populismo sta (finalmente) tramontando?
di
Paolo Macry
•
2 novembre 2024
•
Va pensiero di Macry
Il risultato del voto in Liguria, con la vittoria della destra, dice che gli elettori (anche quanti decidono di restare a casa) non rinunciano alle proprie scelte. Non sono i ratti di Hamelin, non seguono più i latrati del “vaffa”, le...
Ma l’America sopravviverà
di
Paolo Macry
•
28 ottobre 2024
•
Va pensiero di Macry
Stampa e tv italiane dipingono la competizione elettorale tra Donald Trump e Kamala Harris come il teatro della crisi della democrazia statunitense. Una crisi acuta, se non terminale, che sarebbe destinata a investire l’intero Occidente....
Le scelte (difficili) dei vinti
di
Paolo Macry
•
20 ottobre 2024
•
Va pensiero di Macry
Cosa penseranno i palestinesi di Gaza, ora che Hamas è stato ridimensionato e il suo leader ucciso? Saranno contenti in cuor loro di non essere più sotto il giogo di chi li usava come scudi umani, speranzosi in un cessate il fuoco prima...
Una unanimità (molto) sospetta
di
Paolo Macry
•
13 ottobre 2024
•
Va pensiero di Macry
Gli “incidenti” di questi giorni fra Israele e l’Onu hanno avuto un’eco eccezionalmente vasta. Dalla Russia alla Cina, dalla Turchia ai paesi islamici, dal “Sud globale” alle democrazie occidentali, il mondo intero ha preso...
Carica altro
Torna su