Home Page
Editoriali
Inarch
Omen
Il progetto
Va pensiero
di Paolo Macry
Cronache urbane
Interviste
Autori
News
Invia articolo
Contatti
NewsLetter
Notifiche
Cerca
Editoriali
Inarch
Omen
Va pensiero
Cronache urbane
Interviste
Autori
News
Dettaglio dell'autore
Nagorà
Redazione
Nagorà
Redazione
Tutti gli articoli
Napoli temporanea
di
Nagorà
•
7 giugno
•
Focus
I cambiamenti della società contemporanea degli ultimi decenni - in termini di stili di vita, di lavoro, tempo libero, spostamenti individuali e collettivi, relazioni tra le persone – mettono ormai in discussione i tradizionali...
Infrastrutture, mobilità e logistica per lo sviluppo dell'area orientale di Napoli
di
Nagorà
•
news
“Ad Est la riqualificazione non può prescindere dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) della Città metropolitana da promuovere in continuità con le progettualità già realizzate, attraverso interventi di potenziamento o...
Come se non ci fosse un domani (ma un domani ci sarà)
di
Nagorà
•
6 settembre 2022
•
Focus
Il 2022 lo ricorderemo anche come l’anno del boom dell’industria del turismo. Da una analisi Coldiretti/Istituto IXE’ sono 35 milioni gli italiani che hanno deciso di andare in vacanza per almeno qualche giorno nell'estate 2022,...
Federica Brancaccio è la nuova Presidente dell'ANCE
di
Nagorà
•
news
L’associazione Nagorà Laboratorio di idee augura un buon lavoro alla neo Presidente dell’ANCE Federica Brancaccio, che lunedì sarà ospite della rubrica “Cinque minuti e poi..” in foto il past President dell'ANCE Gabriele Buia,...
Come si cambia (per non morire)
di
Nagorà
•
14 aprile 2022
•
Focus
I sociologi lo definiscono adattamento funzionale. Secondo la vulgata popolare, invece, è semplicemente «fare di necessità virtù». Comunque la si voglia raccontare, si tratta di provare a trarre un qualche vantaggio da un accidente...
Città metropolitana di Napoli, una riforma non pervenuta
di
Nagorà
•
20 gennaio 2022
•
Focus
8 gli anni trascorsi dall’entrata in vigore della legge istitutiva, 10 le città metropolitane previste, 3 quelle di dimensioni superiori ai 3 milioni di abitanti. Napoli terza tra queste dopo Roma e Milano e prima per inerzia. Finora...
PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Sarà il nuovo miracolo italiano?
di
Nagorà
•
11 ottobre 2021
•
Focus
Da una sciagura nasce un’opportunità. E così all’indomani della pandemia del 2020 arriva dall’Europa e per l’Europa una massa ingente di risorse per contrastarne gli effetti. L’Unione europea stanzia 191,5 mld di euro per il...
Napoli, legge speciale e approvazione del Puc
di
Nagorà
•
news
Leggi l'articolo a firma del Presidente Tuccillo pubblicato su La Repubblica il 4 settembre 2021
Hanno scassato
di
Nagorà
•
6 luglio 2021
•
Focus
Il Comune di Napoli è in pre-dissesto dal 2013 ed è soggetto a un piano di riequilibrio finanziario decennale ex articolo 243 bis del D.lgs 267/2000 (Tuel). Nella graduatoria 2019 sulla capacità amministrativa dei Comuni occupa il...
Il restauro del dipinto murale di Porta San Gennaro
di
Nagorà
•
news
A settembre 2019 a Porta San Gennaro è stata presentata la stipula della convenzione che sancisce l’inizio del restauro del seicentesco dipinto murale di Mattia Preti sovrastante la porta. Montato il ponteggio, sono immediatamente...
Ritorno al futuro / "Come vivremo insieme?"
di
Nagorà
•
31 marzo 2021
•
Focus
Ad un anno dall’inizio di una pandemia tutt’ora in corso sembra riaffermarsi con forza il ruolo dell’architettura e dell’urbanistica nella costruzione di una rinnovata etica della città, secondo un progetto a lungo termine...
Ritorno al futuro / Economia sommersa vs Economia reale
di
Nagorà
•
14 gennaio 2021
•
Focus
Nel 2017 uno studio del Dipartimento Economia, impresa e società dell’università della Tuscia rilevava un divario medio di circa il 17% tra il reddito disponibile degli italiani e i loro consumi: nel 2017 si sono spesi 119 miliardi di...
Sopravvivere al Covid-19 / Che autunno sarà?
di
Nagorà
•
15 ottobre 2020
•
Focus
Prima è arrivata l’estate. Le crociere, i turisti, i viaggi, il mare, la montagna. La meritata aria dopo una primavera di reclusione. Il virus c’è, ma non si vede più. A settembre scuole, uffici, industrie e attività di...
Sopravvivere al Covid-19 / Il territorio
di
Nagorà
•
26 giugno 2020
•
Focus
La pandemia ha modificato repentinamente il nostro modo di relazionarci, di studiare, di lavorare, di abitare, determinando la necessità di riflettere sulla forma delle città e sull’organizzazione del territorio, sia in chiave globale...
Sopravvivere al Covid-19 / L'economia
di
Nagorà
•
14 maggio 2020
•
Focus
4 marzo 2020: il premier Conte annuncia la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. Il coronavirus è arrivato in Italia e si sta diffondendo velocemente. Nei giorni successivi, a colpi di decreti e ordinanze, inizia nel nostro Paese...
Carica altro
Torna su