Home Page
Editoriali
Inarch
Omen
Il progetto
Va pensiero
di Paolo Macry
Cronache urbane
Interviste
Autori
News
Invia articolo
Contatti
NewsLetter
Notifiche
Cerca
Editoriali
Inarch
Omen
Va pensiero
Cronache urbane
Interviste
Autori
News
Dettaglio dell'autore
Riccardo Rosi
Segretario InArch Campania
Riccardo Rosi
Segretario InArch Campania
Tutti gli articoli
Dall’urbanistica degli eventi alla ricerca degli spazi perduti
di
Riccardo Rosi
•
26 luglio
•
Inarch Campania
Nel 2013, al travagliato e opaco Forum delle Culture, non si accompagnò come richiesto dall’organizzazione, una serie d’ interventi di recupero urbano, ma la realizzazione della pista ciclabile Agnano – Lungomare tormentata da tutti...
Napoli: oltre le contraddizioni c’è un’armonia da ritrovare
di
Riccardo Rosi
•
2 giugno
•
Inarch Campania
Se i luoghi, come suggerisce Hillmann, hanno un’anima, quella di Napoli è duplice sin dalle origini, quando i dioscuri Castore e Polluce, eternità e caducità, dominavano l’agorà dal tempio sui cui è sorta poi la chiesa di San...
Se la musica spiega le vele alla città
di
Riccardo Rosi
•
12 aprile
•
Inarch Campania
Le architetture per la musica svolgono un ruolo sempre più determinante nei processi di trasformazione della città contemporanea. A volte definiscono persino l’identità di un luogo. Sidney ha trovato un’immagine immediatamente...
Napoli Est: se due città s’incontrano
di
Riccardo Rosi
•
9 gennaio
•
Inarch Campania
A Napoli, da est a ovest, il sole sorge e tramonta sullo scenario ancora incompiuto delle due grandi aree dismesse. A occidente la città finisce bruscamente lungo la parete tufacea di Coroglio che da Posillipo cala sulla piana di...
Tre temi di architettura contro il degrado
di
Riccardo Rosi
•
10 novembre 2022
•
Inarch Campania
Degrado ambientale produce degrado sociale e un’“inciviltà diffusa”, democraticamente interclassista, a cui la nostra comunità sembra rassegnata o assuefatta, come ha rilevato Gabriella Reale. Dovremmo concentrare la nostra...
La casa non è una “macchina per lavorare”
di
Riccardo Rosi
•
4 luglio 2022
•
Inarch Campania
L’urbanistica, con le sue procedure ed i suoi tempi, vacilla nel rincorrere i riverberi sulla città di fenomeni incalzanti e cambiamenti che agiscono con inedita rapidità. Da una parte, eventi imprevisti come la pandemia. Dall’altra,...
A nord di Napoli c’è una città abbandonata
di
Riccardo Rosi
•
23 febbraio 2022
•
Cronache urbane
Ma non si tratta di un anonimo agglomerato confuso nel continuum urbanizzato dell’area a nord di Napoli. È un complesso scolastico progettato da Gerardo Mazziotti con l’ambizione d’insediare, in quelle contrade difficili, un...
Veterani del degrado
di
Riccardo Rosi
•
11 dicembre 2021
•
Cronache urbane
Il cosiddetto Palazzo dei Veterani è quello che potremmo definire un “caso urbano” dove gli errori, le omissioni, le resistenze opposte dal contesto hanno prodotto una delle tante sacche di degrado del centro storico napoletano....
"Leggi che ti passa" / Sur-REALE. Il mio lockdown tra nostalgia e speranza
di
Riccardo Rosi
•
news
Surreale è stata la condizione in cui il mondo è imprevedibilmente precipitato nei primi giorni del marzo 2020 quando il motore pulsante della routine quotidiana ha rallentato il suo ritmo fin quasi a spegnersi. Sullo sfondo desolante...
Urbanistica: continuità o rinnovamento
di
Riccardo Rosi
•
15 settembre 2021
•
Articoli
Il piano urbanistico è lo strumento che, attraverso norme e previsioni, traduce in interventi di tutela, di conservazione e di trasformazione l’idea di città espressa dalla politica. Questo è successo a Napoli dove, dal 1994 in poi,...
Napoli Metropolitana tra passato e futuro
di
Riccardo Rosi
•
9 giugno 2021
•
Inarch Campania
La conurbazione napoletana vede gravare sull’area della provincia meno estesa d’Italia, caratterizzata da una superficie pari al 7% del territorio regionale, il 60% degli abitanti della Campania. Questa densa popolazione insediata...
Superbonus: il “sommerso” sotto il cappotto
di
Riccardo Rosi
•
18 febbraio 2021
•
Inarch Campania
Superbonus 110% è il termine che indica il potenziamento di detrazioni fiscali già esistenti come l’Ecobonus, il Sismabonus ed il Bonus Edilizia. Tre misure volte al miglioramento delle prestazioni degli edifici sotto il profilo della...
Premi In/Arch Campania 2020: un bilancio
di
Riccardo Rosi
•
news
L’assegnazione dei Premi In/Arch Campania 2020 è stata l’occasione per effettuare un bilancio dello stato dell’architettura sul territorio regionale che, nonostante le difficoltà perduranti, ha dato confortanti segni di...
"Leggi che ti passa" / Libro di sogni
di
Riccardo Rosi
•
news
Mentre il Covid-19 continua a limitare le relazioni fisiche e i momenti di incontro e confronto, Nagorà inaugura la nuova rubrica "Leggi che ti passa" per ampliare il dibattito su nuovi temi di attualità, a partire dai...
Tra il Tutto e il Niente
di
Riccardo Rosi
•
23 settembre 2020
•
Inarch Campania
È la scienza che dovrà risolvere un problema che non possiamo che augurarci transitorio. Nel frattempo, l'urbanistica igienica dei tempi eroici, quella del sole che penetra nelle case distruggendo il bacillo di Koch responsabile della...
Carica altro
Torna su