Home Page
Editoriali
Inarch
Omen
Il progetto
Va pensiero
di Paolo Macry
Cronache urbane
Interviste
Autori
News
Invia articolo
Contatti
NewsLetter
Notifiche
Cerca
Editoriali
Inarch
Omen
Va pensiero
Cronache urbane
Interviste
Autori
News
Editoriali
I mille colori di Napoli
di
Raffaele Sibilio
•
21 aprile
Le innumerevoli definizioni attribuite alla città: effervescente, contraddittoria, contrapposta, autolesionista, ecc. trovano una sintesi nella sua “atipicità” metropolitana. Negli anni questa dimensione atipica era legata alla...
Una storia da raccontare
di
Roberta Ajello
•
2 marzo
La dismissione dell’ex Ilva determinava una situazione particolare per una città come Napoli, una città con aree ad altissima concentrazione abitativa, con interi quartieri realizzati in assenza di qualsivoglia programmazione...
La destra sbarca a Napoli
di
Paolo Macry
•
14 gennaio
Il 2023 sarà il primo anno di un governo di destra. Con il quale, con le sue politiche, con i suoi valori dovrà confrontarsi, naturalmente, anche Napoli. Destra in Italia è categoria controversa. Rimasta nel ghetto dell’indicibile per...
Napoli Est, insieme per il rilancio
di
Angelo Lancellotti
•
22 novembre 2022
Il dibattito pubblico sull’area orientale della città guadagna centralità, in modo alterno, da diversi anni. E si inserisce oggi nel più ampio dibattito sullo sviluppo e le potenzialità della Città metropolitana se si...
Sicurezza e libertà
di
Mario Morcone
•
7 ottobre 2022
Quando ci interroghiamo sul tema della sicurezza urbana, dovremmo avere presenti alcune considerazioni che ritengo pilastri fondanti di una corretta amministrazione della collettività. La sicurezza è innanzitutto una questione che...
Il nostro futuro tra sentimenti e razionalità
di
Gennaro Biondi
•
14 settembre 2022
L’estate 2022 probabilmente sarà ricordata come quella di un clima anomalo, del protrarsi di una guerra armata nel cuore dell’Europa e di una economica a scala globale, di una pandemia sempre in agguato e di tanti episodi di cronaca...
Un ballo sul Titanic a colpi di Tik Tok
di
Eugenio Mazzarella
•
9 settembre 2022
L’Italia, un Paese all’ultimo ballo sul Titanic a colpi di Tik Tok. Quest’immagine ci restituisce l’Italia di questi ultimi scampoli d’estate. Un balletto lì dalle spiagge affollate in massa, che ti fanno chiedere qual è il...
L'ossessione d'esistere
di
Lorenzo Marone
•
3 maggio 2022
C’è nell’individuo degli ultimi anni una spinta compulsiva a esistere. La frase, volutamente provocatoria, inquadra bene a mio avviso il processo degenerativo che sempre più accomuna noi abitanti di questa folle epoca: la necessità...
La Città Metropolitana di Napoli. Il ruolo dei corpi intermedi
di
Gennaro Biondi
•
25 gennaio 2022
La città che nell'immaginario collettivo è un insieme statico di strade, edifici, monumenti, negozi e servizi è piuttosto un organismo complesso, in cui ogni senso di gerarchia o persino di omogeneità dei valori è in continua...
Il PNRR per il Sud
di
Emanuele Imperiali
•
19 ottobre 2021
Il Pnrr è la prima grande opportunità per il Sud dopo il Piano Marshall. Perciò sarebbe delittuoso perderla. Lo scenario è promettente, 235 miliardi all’Italia tra i diversi capitoli finanziari da cui è composto, di cui il 40% al...
La fortuna che abbiamo
di
Francesco Tuccillo
•
14 luglio 2021
Pochi in Italia hanno la fortuna di avere un sindaco così efficiente, un primo cittadino lontano da ogni forma di demagogia, un uomo schivo e immune alle smanie di protagonismo, che pensa al fare più che all'apparire.Pochi possono...
Casa e città al tempo della pandemia
di
Carlo De Luca
•
6 aprile 2021
Le città di domani è il titolo di una rubrica che, come In/Arch Campania, abbiamo curato sin dall’inizio di Nagorà, ormai cinque anni fa. Di volta in volta abbiamo selezionato un tema o un luogo di Napoli e del suo territorio...
Un'economia ambigua dall'incerto futuro
di
Gennaro Biondi
•
20 gennaio 2021
All'inizio dello scorso anno eravamo ancora impegnati a ragionare in modo essenzialmente sterile sulle conseguenze della crisi del 2008 che nell'area metropolitana di Napoli aveva di fatto dimezzato in termini di unità locali ed addetti...
Dalla parte dei giovani
di
Paolo Macry
•
20 ottobre 2020
Cosa porterà l’autunno? La pandemia ha ucciso in Italia molte migliaia di anziani, coloro che avevano un sistema immunitario fragile, i cardiopatici, gli ipertesi, i diabetici. Ed è ragionevole che le politiche pubbliche cerchino oggi...
Le città dopo la crisi pandemica
di
Achille Flora
•
1 luglio 2020
La crisi pandemica e i provvedimenti di distanziamento sociale stanno cambiando non solo il modo di relazionarsi e di lavorare, spingendo per forme di lavoro digitale da remoto, ma anche la necessità di riflettere sulla forma delle aree...
Carica altro
Torna su